Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Pubblicità immobiliare
L’Agenzia delle Entrate sulla pubblicità immobiliare e sul trattamento dei dati personali
Con la circolare del 29 gennaio 2024 n. 1, l'Agenzia delle Entrate (direzione centrale servizi catastali e pubblicità immobiliare) ha affermato che «nell’eseguire la pubblicità immobiliare occorre che non vengano riportate informazioni eccedenti rispetto alle finalità del trattamento come nel caso dei dati personali eventualmente presenti nell’atto ma non utili alla pubblicità stessa».
-
Civile e processo
Concorrenza
Influencer: l’AGCOM richiede più correttezza e trasparenza
L’AGCOM ha reso pubbliche le linee guida per gli influencer che mirano a far rispettare le disposizioni del Testo unico dei servizi di media audiovisivi. Gli influencer sono, quindi, ora tenuti a rispettare i principi di trasparenza dell’informazione e di tutela dei minori, oltre alle disposizioni sulle comunicazioni commerciali.
-
Obbligazioni e contratti
Processo civile
L’obbligo di rinunciare a un diritto è suscettibile di esecuzione in forma specifica?
La questione viene analizzata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 3622 del 2023 nella quale i Giudici danno una risposta negativa. Infatti, l’inadempimento dell’obbligo a rinunciare unilateralmente a un diritto soggettivo non è soggetto alla tutela garantita dall’art. 2932 c.c. Infatti, il giudice può emettere una sentenza che produca gli effetti del contratto solo in caso di negozi traslativi.
-
Civile e processo
Famiglia
Rapporto tra reddito di cittadinanza e assegno divorzile
Ha diritto all’assegno divorzile il coniuge che versa in una situazione economica precaria sebbene percepisca il reddito di cittadinanza?
-
Locazione e condominio
Locazione
Il contrasto della Guardia di Finanza alle locazioni “in nero”
Proseguono i controlli in materia di contrasto al fenomeno degli affitti in nero e delle locazioni brevi irregolari nel centro storico della città di Bologna, da parte dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza.
-
Civile e processo
Famiglia
Separazione addebitata al marito che maltrattava la moglie
Confermata in Cassazione la decisione dei giudici d’appello, nonostante le doglianze dell’uomo. Decisivo è stato il racconto del figlio della coppia, mentre è irrilevante il riferimento a un rapporto coniugale già deteriorato.